L’influencer algerino “Zazou Youcef” condannato a 18 mesi di carcere per i suoi commenti su TikTok

A 25 anni, Youcef Aziria aveva chiesto di “sparare” agli oppositori del regime di Tebboune in Francia e Algeria. Ha sostenuto che le sue affermazioni erano state fraintese. Il tribunale ha ritenuto che si trattasse di una provocazione a commettere un atto terroristico e lo ha condannato a 18 mesi di prigione.
"Amo il mio paese, tutto qui. » Con i capelli lunghi legati in una coda di cavallo e un sottile piumino nero, Youcef Aziria – alias Zazou Youssef su TikTok – si è presentato sul banco degli imputati del tribunale di Brest con i lineamenti segnati da un mese di custodia cautelare trascorso in isolamento. Durante l'udienza, ha cercato di dimostrare che i commenti da lui pubblicati sul suo account TikTok non erano virulenti, mentre il pubblico ministero li ha considerati "incitamento a commettere un atto terroristico" meritevole di una pena detentiva di 24 mesi. Dopo attenta riflessione, il tribunale lo ha infine condannato a 18 mesi di prigione e al divieto di comparire sul territorio francese per dieci anni.
In un primo video, il 25enne, nato a Mostaganem, in Algeria, e arrivato in Francia nel 2020, ha minacciato di commettere attacchi contro gli oppositori del regime algerino alla vigilia di Capodanno. "Ti spareremo (...) Vuoi uscire il 1° gennaio? Spariamogli, dobbiamo far parlare la polvere da sparo. "Presidente Tebboune, sparategli, vogliono il caos", ha dichiarato l'influencer, noto con lo pseudonimo di "Zazou Youssef" e seguito da 400.000 persone prima che il suo account venisse bannato dalla piattaforma. Lunedì, in tribunale, ha affermato che i suoi commenti erano stati fraintesi. "Stavo parlando con l'esercito algerino e dicevo: 'Sparategli così tornano a casa e non fanno cose strane'", ha detto timidamente.
Leggi anche : Espulsione da Douala: cos'è il "Comex" che ascolta mercoledì l'influencer algerino?
L'imputato sostiene che la sua intenzione era quella di impedire agli oppositori del regime di Tebboune di scendere in piazza per manifestare e "di impedire il caos come dopo le dimostrazioni degli anni Novanta. Chiedo all'esercito di creare paura per ristabilire l'ordine nel Paese". Il presidente, che ritiene le sue spiegazioni "poco chiare" , gli chiede: "Usa più volte la parola 'sparare', non pensa che non si tratti solo di spaventare la gente?" . "È un modo di dire", si difende l'influencer.
Siamo in guerra. Al minimo passo falso scoperemo le vostre madri
"Zazou Youcef"
Gli avvocati di Youcef Aziria, Me Nabil Boudi e Hermine Frapier, sono intervenuti ricordando che il video su cui si basa il procedimento è un montaggio. Le osservazioni sono state tagliate, "estrapolate dal contesto" e la versione originale non è stata trovata dagli investigatori. "Il video originale dura 3 minuti e 50 secondi, ma quello su cui ti basi dura solo 40 secondi. Con questa modifica, le sue parole sono state completamente distorte", sostiene il signor Boudi. "Il mio cliente ha risposto a un movimento avviato da altri TikToker che chiedevano rivolte in Algeria contro l'attuale governo. Ma lui non ha alcun impegno politico, la sua passione è il calcio e poi, a parte i due video incriminati, non avete trovato nessuna pubblicazione con connotazioni politiche" , spiega l'avvocato penalista.
Il secondo video controverso è stato pubblicato qualche giorno dopo, in risposta alle reazioni suscitate dal primo. "Siamo in guerra. "Al minimo passo falso, scoperemo le vostre madri", minacciò il giovane padre, mimando il gesto di tagliarsi la gola. Poi: "Vieni e affrontaci. Se hai qualcosa da dire, noi siamo qui. Ti scoperemo, ti stupreremo e poi scoperemo tua madre (...) Lunga vita all'Algeria, ti finirò." I video di questa influencer, ora sotto OQTF, sono stati ampiamente diffusi e commentati sui social network, al punto da creare "un clima di preoccupazione" , ha deplorato il procuratore di Brest, Camille Miansoni. "Con 400.000 follower, si potrebbe rimanere sorpresi dalla tua così scarsa attenzione nella scelta delle parole. Hai mai pensato alla possibilità che le tue parole possano essere fraintese? Che potessero portare all'azione? " , chiede il giudice nel tentativo di istruire. "L'ho detto perché ero arrabbiato. "Mi dispiace di non aver pensato alle conseguenze", afferma il giovane, che è già stato condannato per furto e vandalismo.
Per il procuratore generale di Brest, Camille Miansoni, poco importa che il primo video sia un montaggio: "quando si sente dire 'sparategli e uccideteli' quando si tratta di una manifestazione pubblica, si tratta di atti che ledono la vita o l'integrità delle persone" . Inoltre, il fatto che l'obiettivo siano "manifestanti che chiedono un cambio di governo" implica la volontà di "turbare gravemente l'ordine pubblico attraverso l'intimidazione o il terrore" , secondo l'accusa, che ha chiesto una condanna a 24 mesi di carcere e un divieto di soggiorno nel Paese di 5 anni. Al termine dell'udienza, il tribunale si è addirittura dichiarato "convinto della sua colpevolezza" . Dopo aver ricevuto il colpo, Youcef Aziria se ne è andato ammanettato, mentre i suoi familiari hanno abbandonato la stanza in lacrime.
script-dati=https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js>
lefigaro